La collocazione del SIGIP nell’azienda

La forte spinta competitiva ed innovativa, caratteristica dell’attuale ambiente produttivo, ha portato le aziende manifatturiere alla ricerca di nuove soluzioni per poter operare in modo più efficiente ottenendo una maggiore produttività. L’applicazione è stata concepita per risolvere i problemi legati alla gestione della produzione in aziende di piccole, medie o grandi dimensioni che operano in diversi settori dell’industria e che dispongono di uno o più stabilimenti. Infatti SIGIP è in grado di gestire, contemporaneamente, più stabilimenti nell’ambito della stessa impresa, o più stabilimenti appartenenti ad aziende diverse, ma collegate da rapporti commerciali (tutti gli stabilimenti dei diversi fornitori di una grande azienda) o di partnership (tutti gli stabilimenti controllati da una holding), realizzando così una vera supply chain.
Il sistema può inoltre risolvere i problemi legati alla gestione della produzione in aziende con caratteristiche produttive diverse, da produzioni di piccola/media serie a produzioni di grandi serie, da produzioni su commesse non ripetitive a produzioni a lotti ricorrenti.
All’interno dell’azienda l’applicazione coinvolge tutta l’area funzionale della produzione con l’integrazione delle restanti aree aziendali quali l’area logistica, l’area contabile e di controllo di gestione, l’area del personale e l’area commerciale.