Gestione Clienti con E/Impresa
Sales force automation
PREVENTIVI E OFFERTE
La qualità di una proposta commerciale si fonda su due fattori fondamentali: prodotto offerto e pricing prodotto.
Con il software E/CRM di e/impresa è possibile:
- monitorare e gestire l’intero processo di vendita: dalla raccolta dei nominativi dei prospect in fase di particolari iniziative commerciali (es. fiera, mailing, ecc) alla preparazione delle offerte, dalla trattativa commerciale all’emissione dell’ordine, fino alla gestione del post-vendita (es. assistenza al cliente);
- monitorare e gestire i listini vendita e acquisti, l’anagrafica prodotti e le relative giacenze;
- rispondere in modo rapido alle esigenze del cliente, creare un’offerta che qualifichi anche la sua immagine, consentendo al venditore maggiore redditività garantita da uno strumento che permette l’invio di preventivi ed offerte commerciali, professionali, senza errori e sempre aggiornate. Un servizio curato e raffinato che permette di ampliare la cosiddetta bottom-line cioè la base dei clienti.
La personalizzazione dell’offerta consente di portare i clienti attivi su un livello maggiore di spesa (upselling). Un cliente soddisfatto sarà più propenso a diversificare l’acquisto di prodotti della stessa azienda con un opera di cross-selling fortemente incentivata dall’offerta di prodotti di complemento o simili rispetto a quelli che vengono acquistati abitualmente. L’invio di offerte personalizzate “su misura” è funzionale alla fidelizzazione del cliente. Un cliente soddisfatto resterà cliente più a lungo. E il tutto senza contare il vantaggio competitivo che si matura nei confronti dei concorrenti: conoscendo già esigenze e desideri dei propri clienti, si possono anticipare le loro richieste e in questo modo impostare azioni di “prevenzione” dei bisogni del parco.
WORKFLOW DOCUMENTALE
La soluzione E/CRM integra tutte le tecnologie di gestione del Workflow, in ogni momento del processo lavorativo, fornendo supporto sia al lavoro di routine sia al lavoro non ripetitivo. L’integrazione del Documentale al CRM automatizza tutti i processi di business con conseguente annullamento di passaggi inutili, e ottimizzazione di tutto il processo commerciale. La generazione del preventivo e l’emissione dell’offerta potranno quindi essere controllate in tutto il loro percorso all’interno dell’organizzazione aziendale. Una volta controllati, validati e confermati potranno quindi essere automaticamente trasferiti all’interno dell’ERP alimentando quindi il processo di Ciclo Attivo.
OPPORTUNITÀ COMMERCIALI
Il software E/CRM permette alla forza vendite di lavorare con metodo, razionalizzando il proprio tempo. Impostando alert specifici per le attività programmate, gestendo i commenti di quelle attività che interessano tutti i clienti (numero di telefonate fatte, numero di incontri settimanali, valore delle offerte, etc.), l’attività quotidiana risulterà maggiormente organizzata. La gestione delle opportunità commerciali se efficacemente organizzato da un sistema di E/CRM aumenta le perfomance aziendali e la qualità dei processi.
Se desideri saperne di più, vai alla pagina dedicata a E/CRM!
Marketing
La soluzione E/CRM si occupa di automatizzare i processi di marketing attraverso la gestione delle seguenti funzionalità:
- generazione e gestione di nuovi contatti
- gestione di campagne (informative, di vendita, survey)
- gestione mailing list
- gestione eventi e fiere
- gestione del contenuto informativo della comunicazione aziendale (siti web, brochure)
- gestione delle offerte promozionali.
GESTIONE DEGLI EVENTI
Nella sezione eventi è possibile, dopo aver effettuato un’attenta analisi di mercato individuando caratteristiche e potenzialità:
- progettare e gestire attività di vendita avviate anche grazie alla partecipazione ad eventi fieristici,
- comunicare e promuovere prodotti, servizi ed eventi, prevedendo anche la partecipazione a manifestazioni fieristiche e sapendone gestire tutto il processo: dalla progettazione della partecipazione all’evento, al follow-up dei clienti incontrati.
NEWSLETTER E-MAIL MARKETING
Attraverso l’invio di e-mail con il software E/CRM è possibile privilegiare l’aspetto pubblicitario, la promozione cioè dell’offerta commerciale dell’azienda, il lancio di un nuovo prodotto, l’annuncio di un evento. Questa attività ha l’obiettivo di mantenere vivo il contatto con il cliente, in modo efficente, economico e misurabile nei risultati. La newsletterinvece si presta meglio a soddisfare strategie di marketing diverse, orientate alla fidelizzazione e alla creazione di un rapporto che vada oltre lo scambio di beni o servizi. La newsletter apre una comunicazione costante e continua non solo con i clienti, ma con l’insieme degli stakeholder, cioè con tutti coloro che hanno o possono avere, una relazione con l’azienda (fornitori dipendenti, enti, ecc…). La metodologia con cui vengono effettuati gli invii è personale, in linea con la normativa, evitando di utilizzare tecniche di spam, quindi mail e newsletter sono inviate solo agli utenti che hanno espresso il loro consenso.
TELEMARKETING
Lo strumento si rivolge all’imprenditore che non vuole ricorrere a società esterne, ma desidera gestire da solo le campagne di telemarketing. Grazie al software CRM di e/impresa l’operatore trova, all’interno del programma, tutti i dati inerenti le aziende da contattare, le chiama e registra le informazioni ottenute allo scopo di creare una storia del cliente. Questa funzionalità ha anche l’obiettivo di raggiungere un alto numero di potenziali clienti, presentare loro prodotti e servizi e verificare l’effettivo interesse delle proposte commerciali; con il E/CRM è possibile analizzare l’offerta, gli obiettivi e il target da raggiungere, per stabilire un elenco di nominativi di società e/o privati “sensibili” alla ricezione di un contatto.
CAMPAGNE
Il ciclo del E/CRM in azienda segue uno schema circolare. Il Marketing svolge un lavoro di customer relationship management magari a livello puramente conoscitivo e senza l’ausilio di tecnologie sofisticate, importando le informazioni da banche dati commerciali ed inserendo queste informazioni nel DB patrimonio dell’azienda. Da qui partono tutte le campagne comunicazionali. L’efficienza di una campagna di Direct Marketing è comunque basata sulla totale integrazione con le attività di vendita. I contatti generati dalle attività di marketing vengono assegnati, tramite il software, alla rete di vendita attraverso un sistema di notifiche. I dati dei target destinatari di mailing sono messi a disposizione dei venditori. Ogni venditore ha a disposizione i dati dei propri clienti e delle vendite effettuate. I contatti passati dall’Ufficio Marketing devono essere oggetto di una costante richiesta di feedback con l’obiettivo di registrare tutte le informazioni utili per analizzare la redditività di ogni singola campagna.
ANALISI E BUSINESS INTELLIGENCE
Con gli strumenti di analisi e Business Intelligence si potrà analizzare l’andamento di una campagna Marketing, la sua redditività, la sua efficacia. Le informazioni che ne scaturiranno potranno inoltre essere usate a supporto di decisioni di trade e retail marketing, orientando tutte le attività di e-business.
Se desideri saperne di più, vai alla pagina dedicata a E/CRM
Post vendita
INTERVENTI E SERVIZI
Il modulo di post vendita del software E/CRM definisce, registra e assegna tutte le informazioni successive alla vendita, permettendo all’area commerciale e all’area customer service di avere una visibilità completa sul cliente.
Il software di post vendita gestisce le richieste di assistenza assegnando attività e scadenze al personale addetto all’assistenza, al fine di monitorare il tracking di avanzamento delle richieste, di definire i tempi di risposta e di effettuare una consuntivazione. Con le funzioni di pianificazione e storicizzazione delle attività eseguite presso il cliente, il software E/CRM è in grado di formire la storia dei contatti del customer service e delle operatività connesse (interventi in assistenza, manutenzione, offerte per ricambi, ecc.).
È indispensabile offrire ai clienti prodotti/servizi sempre migliori, monitorando quali prodotti il cliente ha acquistato e in quale quantità, la data di vendita, il prezzo ed il periodo di garanzia.
Il software di post vendita prevede unmonitoraggio continuo sullo stato dei contratti stipulati con i clienti, permette di associare al contratto:
- una tipologia,
- una durata e una data di scadenza,
- un importo e una tipologia di fatturazione,
- inoltre permette di visionare i prodotti a cui il contratto si riferisce e di vedere in quale quantità sono stati acquistati.
ANALISI E BUSINESS INTELLIGENCE COMMERCIALE
Il modulo di business intelligence permette di organizzare, elaborare e rendere fruibili, tutte le informazioni disponibili, al fine di supportare la direzione nell’interpretazione dei fenomeni di mercato. Il software CRM fornisce alla Direzione, attraverso un modello di analisi e reportistica specificatamente dedicato alla vendita, una visione organica e puntuale degli andamenti gestionali (consuntivo-previsione), al fine di poterla mettere nelle condizioni di ricavare le risposte ottimali alle esigenze di natura strategica.
Se desideri saperne di più, vai alla pagina dedicata a E/CRM!