E/Impresa: Ciclo Attivo e Passivo

CICLO ATTIVO

Nella soluzione E/Impresa il ciclo attivo di vendita gestisce quindi una gran varietà di documenti:

  • offerte a cliente,
  • ordini,
  • documenti interni,
  • buoni di prelievo,
  • documenti di trasporto,
  • fatture, ecc.

Il passaggio dei dati da un documento all’altro è automatico e prevedere tutti i livelli di controllo necessari in merito alla affidabilità e solvibilità del cliente e agli interventi di modifica delle condizioni di vendita.

Dal ciclo delle vendite scaturiscono automaticamente tutti i documenti e le operazioni necessarie alla successiva fase di sollecito e di incasso; non meno importanti sono le funzioni che permettono di gestire gli agenti e le provvigioni a loro attribuite e le analisi di performance dell’intero processo.

CICLO PASSIVO

Nel software attraverso il ciclo passivo è possibile gestire il flusso dei documenti di acquisto.

Partendo dal caricamento degli ordini a fornitore (o manipolazione degli stessi nel caso di generazione automatica da R.D.A.), seguito dal controllo ricevimento merce al momento del carico dei DDT o delle fatture di acquisto, dal controllo fatture al ricevimento della fattura e dal successivo passaggio in prima nota; il tutto redatto automaticamente dalla procedura senza la necessità di caricare più volte gli stessi dati e con la possibilità di verificare l’esattezza dei documenti di acquisto ricevuti sulla base degli ordini a fornitore precedentemente caricati.

Il modulo di clico passivo si integra:
  • con il magazzino per la gestione degli articoli e l’aggiornamento dei progressivi di magazzino,
  • con la contabilità per il passaggio in automatico in prima nota dei documenti e delle relative scadenze,
  • con il modulo partite/scadenze per la gestione delle scadenze e dei pagamenti,
  • con il modulo ordini, poiché consente la generazione automatica di DDT e Fatture da ordine, all’atto dell’evasione ordine,
  • con il controllo di gestione fin dall’emissione dell’ordine.

Tutti i documenti del ciclo passivo e del ciclo attivo possono essere sottoposti a un flusso parametrico che ne determina la stato, (Evadibile, inviato al fornitore, confermato, ecc …), e nel caso di integrazione con E/DMS è possibile attivare un vero e proprio workflow d’approvazione e/o lavorazione.